Benvenuto nel corso Menù facile 

Struttura del corso

1. Non posso più usare la carta

2. Cosa devo fare per avere un menu efficace

3. Cosa mi può restituire il menu in termini di soldi

4. Cosa posso fare dopo che il mio cliente ha visto il menu

5. Come monetizzare con le campagne

image

1) Non posso più usare la carta

Durante la pandemia ci hanno bloccato e dopo averci bloccati ci hanno obbligati a delle regole restrittive e poi ci hanno fatto richiudere dopo che ci siamo preparati e rotti e scocciati a fare qualsiasi cosa pur di stare aperti.

Una tra queste restrizioni è stato il menu cartaceo!

Il menu va igienizzato e messo in bustine di plastica, oppure scritto su una superficie lavabile, che comunque rompe oltremodo le scatole.

Se però ci pensi bene il fatto di non dover più usare la carta vuol dire che siamo in un momento storico in cui la pandemia gioca a nostro vantaggio.

Praticamente il fatto di non poter più usare la carta è una scusa per non dare più al cliente un menu cartaceo, anche a coloro che sono più svogliati e meno tecnologici, per cui il menu cartaceo è sempre la scorciatoia.

A noi ristoratori non porta nessun vantaggio economico, ecco perché dobbiamo eliminare la carta dal nostro ristorante e dalla nostra attività.

Il menu cartaceo costa e non ci restituisce nessun vantaggio, anzi, a volte ci fa perdere i guadagni confondendo il cliente se non studiato correttamente.

Ci costringe a fare le aggiunte quando dobbiamo cambiare qualcosa e non abbiamo il tempo di aspettare la copisteria che ci faccia le stampe e quindi via con il foglio A4 stampato in bianconero (eh già, il colore costa carissimo ).

Così la qualità percepita nel nostro ristorante è andata a farsi benedire.

Quindi, se decidiamo di eliminare la carta possiamo introdurre una soluzione tecnologica che ci permetterà di catturare i dati dal cliente, dargli più informazioni e invogliarlo a comprare quello che tu vuoi che compri in maniera molto semplice.

Facile no!?

Se ti metti ad osservare qualsiasi immagine di cibo, ad esempio quella di un bel piatto di spaghetti fumanti con il pomodoro, il formaggio che si sposa con il sugo e si fonde formando delle perfette armonie sugli spaghetti umidi, le foglioline di basilico fresco ancora con le gocce di rugiada che brillano.... ecco

dicevamo, a parte farti venire l'acquolina in bocca, il tuo cervello comincia già a gustare il piatto prima di averlo effettivamente assaggiato.

I nostri concorrenti usano queste tecniche da tempo e con menu molto standardizzati fanno soldi a palate.

Usano foto e testi accattivanti e offerte tipo:

Primo ordine sconto 15%

Primo ordine consegna gratuita

Primo ordine caffe offerto … e via dicendo

Praticamente comprano il cliente che inserisce i dati e da quel momento è possibile fare offerte ed inviti.

Facile no?

Con il costo di un caffè abbiamo i dati di un cliente che magari non torna mai più , ma potrebbe invece tornare con la sua famiglia o con i suoi amici anche più di quanto ci aspettiamo se li informiamo sulle nostre iniziative.

Questa parte è molto importante, il cliente è poi invitato a lasciare le referenze e poi a lasciare anche il feedback su tripadvisor o usul nostro portale facendoci scalare le posizioni che servono agli altri utenti per scegliere di nuovo il nostro locale.

Se calcoli che un cliente abituale mangia il pasto fuori casa almeno una volta alla settimana ( come esempio, ma sarà sicuramente di più) vuol dire che perdiamo minimo 5 € alla settimana che moltiplicato per 52 settimane sarebbe di € 260,00 (questo è un mero calcolo per fare un esempio , chi spende 5€ per mangiare oggi? :-) 

Moltiplica questi calcoli per tutti i clienti che potresti aver raccolto nella storico della tua attività e potrai avere una stimadi quanti soldi hai perso.

Se fossero solo 100 sarebbero 26.000€ che perdi, ma puoi avere solo 100 clienti?

Ecco perchè è cosi importante che questo sia il tuo costante obiettivo.

Poter mandare frequenti informazioni attraverso questa lista e informare costantemente i nostri clienti delle ultime novità, delle tendenze o di qualsiasi upselling (offerta aggiuntiva) che si voglia fare in qualsiasi momento per guadagnare di più.

Questo ci mette in una posizione molto favorevole perché anche noi nel nostro piccolo ristorante o grande ristorante o catena di ristoranti possiamo far sì che il nostro business sia attivo e cioè che sono io che promuovo le iniziative e poi faccio i conti sulla resa di ognuno di esse.

Come facciamo però a creare un menu efficace che ci porti del denaro aggiuntivo èeche ti faccia vendere quello che vuoi?

Come facciamo a catturare i dati del nostro cliente e far sì che ci porti più soldi?

Per avere tutto questo occorre fare dei ragionamenti e prevedere alcune cose molto importanti .

Dobbiamo fare tutto questo con un solo obiettivo .

Automatizzazione

image

2) Cosa devo fare per avere un menu efficace

Cosa devo fare e come devo preparare il mio menu per essere efficace?

Allora per prima cosa è il mio menu, non può essere il pdf e cioè la copia del del mio menù cartaceo salvato e collegato direttamente al codice che metto sul tavolo.

In questa situazione il cliente fa la stessa cosa con il nostro QRcode che farebbe con il menu cartaceo; aprire il nostro PDF che non è altro che la lista dei nostri piatti, per la maggior parte senza foto, (se si comincia a mettere le foto su un pdf ci ritroveremo con dei file enormi).

Alcuni ristoranti fanno scaricare file anche da 70-80-100 mega di un foglio PDF per vedere il menu, ma anche questo tipo di soluzione non risolve nessun tipo di problema. 

Anzi se non si ha una linea molto veloce indispettisce il cliente.

Oltre a questo, il file PDF non si vede bene sullo schermo da 5 pollici dello Smartphone, come questa guida che se fosse in pdf non vedresti molto bene

Ma questo sposta solo il menu cartaceo su un foglio PDF che viene scaricato sul cellulare.

In questo caso non hai nessun ritorno economico e non puoi avere nessun vantaggio rispetto al nostro cliente, è solamente un foglio che invece di essere di carta è su un formato elettronico.

L’ho anche visto su foglio di Word(!), una cosa bruttissima e pericolosissima da fare (si possono facilmente cambiare i testi e i prezzi e poi possono nascere contestazioni)

Cosa devo fare allora per avere un listino efficace?

Un menù efficace deve essere un menù interattivo, quindi deve avere al suo interno tutte quelle parti tecnologiche e tutte quelle parti web che servono perché l’utente possa gestire il menu, quindi sfogliare le categorie, sfogliare i piatti per vedere le foto, interagire all'interno del menu e gestire direttamente le voci che sono all'interno comprese le variazioni e le aggiunte.

Approfondire se si vuole, anzi, più si può approfondire e più diventa interessante.

Ricordi il cameriere vecchio stampo che raccontava il piatto del giorno?

Perdeva il suo tempo a raccontare cose che magari al cliente non interessavano? Magari il cliente in quel momento per non essere sgarbato ascoltava ma in verità voleva solo starsene tranquillo con la sua compagna e portare a casa il risultato… (magari la serata prometteva bene…colpa di Alfredo diceva Vasco Rossi, che con i suoi discorsi seri e inopportuni mi faceva perdere tutte le occasioni) 

Scusami la divagazione, non si capisce se non conosci Vasco e le sue canzoni… ma rende l’idea no?

Sul menu interattivo puoi anche raccontare il piatto, raccontare la storia degli ingredienti, spiegare come viene cucinato, ma senza mai essere inopportuno.

Se il cliente è curioso legge, altrimenti si fida di quello che vede.

Puoi anche gestire e risolvere il problema degli allergeni, quindi ecco una bella lista di vantaggi se pensiamo al menu interattivo

Ricordiamocelo sempre: investiamo magari qualche ora e qualche soldo ma ci restituirà tutti questi vantaggi

image

3) Cosa mi può restituire il menu in termini di soldi

Un vantaggio che ci può restituire il menu interattivo oltre a quelli che abbiamo elencato al punto due, è di tipo commerciale: ossia chi vuole vedere il menù si deve prima a registrare.

Cosa vuol dire? Che per vedere cosa c’è sul menu ci deve lasciare il nome, cognome ed il suo indirizzo e-mail.

3 semplici dati che vengono quasi del tutto ormai ignorati dalla maggior parte delle persone perché i campi vengono automaticamente compilati.

Ricordiamoci sempre che il menù interattivo viene visto per il 99% direttamente da uno smartphone quindi la parte relativa alla popolamento di questi tre campi nome - cognome - email avviene quasi del tutto in maniera automatica e quindi quasi più nessuno fa attenzione a questo passo.

Ultimamente possiamo anche avere un’autenticazione attraverso un account Google o con Facebook, quindi ormai questi dati sono all'interno del nostro telefono ed il popolamento di questi campi è automatico.

Quindi viene richiesta una registrazione e poi si apre il menu interattivo

Questa è una cosa che per utente finale passa in maniera inosservata ma per noi è la fonte di guadagno per eccellenza.

Ti faccio una domanda: fino ad ora, se tu dovessi contare quanti clienti hai, riusciresti ad avere un numero specifico?

Hai una lista dei loro nomi cognomi?

Conosci tutti i tuoi clienti che entrano e sai perfettamente cosa mangiano quando mangiano?

Cosa bevono, come prendono il caffè, se con lo zucchero o senza, se con una bustina o due, se lo prendono macchiato o lo prendono normale?

Credo di no.

Se tu avessi richiesto nome cognome a tutti quelli che negli anni della tua carriera sono venuti da te a mangiare, oggi avresti una lista lunga almeno 5000 nomi?

Ora ti spiego nei prossimi capitoli cosa puoi fare con questi dati e quanto possano renderti.

Scoprirai quanto valore hai perso in questi anni oppure che questo valore ce l'hai perché magari sei stato bravo e hai raccolto i dati ed ora sei in pista per guadagnare di più e meglio

image

4) Cosa posso fare dopo che il mio cliente ha visto il menu

Nel momento in cui il cliente ha visto il tuo menu e si è registrato, deve poter essere indirizzato e invogliato nella scelta dei piatti grazie alle promozioni , alle foto , e alle caratteristiche che la tua attività offre.

Riusciamo a comunicare quello che vogliamo, e lo possiamo quindi veicolare effettivamente sulle scelte più facili che noi mettiamo a disposizione e che sono sicuramente quelle per te più redditizie.

Poi è chiaro che se il cliente vuole fare le sue scelte, le potrà fare in tutta libertà senza eventualmente sentirsi pressato dal cameriere propositivo.

Secondo le statistiche questa libertà determina un aumento dello scontrino medio anche del 20%

Non so se ti è mai capitato di entrare in un ristorante, sederti al tavolo, guardare il menu cartaceo e ordinare il piatto che per te è sempre il più buono,.

Ad un certo punto vedi, che alle tue spalle, viene consegnato un piatto bellissimo, presentato veramente bene, colorato, il cui l'ingrediente principale ti piace tantissimo e subito rimani deluso dalla tua ordinazione perché avresti voluto sicuramente prendere quel piatto se lo avessi visto prima.

Ecco a cosa serve il menu interattivo, serve anche a questo, a far vedere al tuo cliente quanto sei bravo e non c'è testo che superi la percezione visiva di un piatto.

Si dice che noi mangiamo più con gli occhi che con la bocca no?

Una bella foto di un bel sandwich, o un bel piatto di pasta presentato nella maniera giusta, ci fa venire l'acquolina in bocca e sarà quello che andremo sicuramente ad ordinare.

Come possiamo monetizzare ulteriormente e continuamente il tuo menu interattivo?

Cosa intendo per monetizzare continuamente: abbiamo detto che se il cliente vede il tuo menu ti popola la lista di nomi.

Con questa lista, in maniera molto semplice, puoi fare delle “Campagne” e con campagna intendo una mail che promuova un evento o un prodotto.

I "guru" usano la parola campagna ma poi alla fine la campagna è una mail o una serie di mail che vengono inviate a tutta questa lista con la nostra proposta, con il nostro evento, con l’informazione magari di un nuovo tipo di menu o di un nuovo tipo di piatto, magari con un intervento di un gruppo musicale.

Quindi se facciamo questo tipo di eventi li possiamo pubblicizzare quasi a costo zero

Ma che cosa serve?

Serve scrivere una mail, serve mandarla al nostro pubblico, magari scegliendolo per l’età, il sesso o il tipo di cliente.

Quindi quella lista che ti sei costruito diventa veramente una grande fonte di guadagno.

Attraverso le strategie di vendita diventa veramente un bancomat dal quale
puoi attingere tutte le volte che vuoi tutte le volte che magari vuoi riempire le
giornate nelle quali abitualmente hai un calo di clienti, forse non il sabato e la domenica dove sei già al completo, ma avere il pieno anche il martedì o il mercoledì, questo sarebbe fantastico.

Puoi aumentare il tuo fatturato del 10-15- 20% alla fine del mese e, pagate tutte le tue spese, vedere che le tue strategie funzionano perchè le puoi misurare.

image

5) Come monetizzare con le campagne

Ogni volta che noi facciamo un'attività di marketing dobbiamo misurarla.

Cosa vuol dire: se facciamo un’azione occorre misurare la reazione.

Possiamo misurare quante persone vengono da noi magari sentendo una pubblicità alla radio che ci costa 500€ ?

Per farti un esempio immaginiamo di avere 1000 clienti nella nostra lista.

1000 clienti sono veramente pochi e si possono veramente fidelizzare in poco tempo.

Ma mettiamo il caso che abbiamo 1000 clienti e ci inventiamo di fare un evento di martedì sera perche hai creato il tuo nuovo panino.

Invitiamo tutti i clienti ad assaggiare questo nuovo panino facendo uno sconto importante, che li invogli a venire il martedì sera, ad assaggiare questo nuovo panino.

Supponiamo che il nostro panino abbia un costo effettivo, calcolato in maniera molto molto precisa, di € 1,00 e lo regaliamo.

Metteremo chiaramente delle regole e cioè:

● tutti quelli che si prenotano attraverso la nostra mail avranno questo panino gratis

● tutti quelli che verrano con il coupon che sarà nella mail avranno il panino gratis

● tutti quelli che risponderanno al questionario di 3 domande avranno il panino gratis

● e cosi via,....

Quindi abbiamo detto che ogni prenotazione ci costerà € 1,00 ma sicuramente il panino non lo mangeranno senza bere.

Supponiamoanche il fatto che magari questa persona non viene da sola quindi può prenotare per tre o quattro, quindi sarà possibile che ci sarà veramente più ritorno del previsto 

Mettiamo il caso che ogni panino regalato sia accompagnato da una birra che in questa operazione possiamo vendere a € 4

Se calcoliamo che il ritorno su una campagna è sempre del 3% circa (questa

è una una percentuale statistica), ma mettiamo pure che non sia il 3% che sia solo del 1,5%, possiamo dedurre che su 1000 persone vengano praticamente 15 persone a mangiare questo panino.

Quindi mettiamo che queste 15 persone che abbiano ricevuto la mail e abbiano prenotato vengono in coppia, quindi vengono 30 persone e quindi il nostro marketing ci costerà € 30

Se vendiamo per ogni panino una birra o bibita dal costo di € 4,00, avremo un incasso di circa 120€

Quindi in una serata di martedì sera dove non c'è di solito nessuno avrò margine sicuro o quasi sicuro intorno a quella cifra di € 120.

Se poniamo anche il caso che magari quel panino non basta per saziare una cena e quindi prenderanno anche un dolce il caffè il nostro margine per quella serata aumenterà in maniera esponenziale.

Ecco come una lista di 1000 persone può diventare veramente un bancomat a cui attingere tutte le volte che vuoi.

Pensa se la lista raddoppia o triplica

Spero di averti spiegato come si può, con un semplice menu interattivo, avere queste opportunità e questi vantaggi che magari fino adesso non hai avuto e a cui non hai mai neanche pensato.

Spero di aver fatto una cosa che ti abbia incentivato in qualche maniera a cambiare il tuo menu, a fare del tuo menù una fonte inesauribile di guadagno sui tuoi clienti per aumentare il tuo fatturato mensile anche del 40%

Come tu hai ben potuto valutare, aumentare il fatturato è una cosa facile e si fa veramente in pochissimo tempo

Seguimi sul mio canale qui sotto per conoscere tutte le funzionalità del sistema e sul quale ti spiegherò tutte le fasi da seguire per conseguire il risultato che hai sempre desiderato

Prova la Soluzione My Self Order direttamente qui

La soluzione per il tuo menu che si installa in 24 ore e lo gestisci direttamente dal tuo gestionale GeRi.

  • Non devi caricare due volte il tuo menu, non devi gestire su più piattaforme lo stesso piatto e rischiare di non avere i dati allineati
  • Hai tutto sotto controllo anche le scorte e i piatti ad esaurimento 
  • I dati dei tuoi clienti allineati e sempre agiornati nel tuo Crm 
  • Puoi contattare ed informare i tuoi clienti in tempo reale delle tue iniziative